Visualizzazione post con etichetta Antonio Strigari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Strigari. Mostra tutti i post
Il nome Barabba.Barabba era, secondo tre dei quattro Vangeli canonici, un ribelle e/o assassino ebreo, detenuto dai Romani a Gerusalemme negli stessi giorni della Passione di Gesù. Il nome Barabban, tramandato dalla maggior...
DIO non è egualitario; Egli ha dei favoriti. Ora, premesso che il termine egualitario, inteso come aggettivo, significa “Che si ispira all'egualitarismo” e, come sostantivo, “Seguace dell'egualitarismo”, cioè di una concezione politica che...
Non ricordo dove mi trovavo quando, meditando sulle cose del Signore, una visione si è affacciata alla mia mente. Ero all'interno di una grande chiesa vuota e osservavo gli oggetti che erano in...
Una domanda: "Avete incontrato mai una di quelle persone che sanno sempre tutto, riprendono aspramente chiunque non la pensi come loro, sospettano sempre il male e rifiutano, sdegnati, qualsiasi riprensione?". Se la vostra...
Tutti i credenti che hanno letto il passo del vangelo di Giovanni (Giovanni 3:1-21), nel quale Nicodemo va a Gesù, sanno della "nuova nascita". Fra queste persone ne troviamo alcune che: avendone capito...
Una confutazione di Antonio Strigari.
Le menzogne nel libro "Il Codice da Vinci", di Dan Brown.
Come tutte le costruzioni che si fondano sulla sabbia sono destinate a crollare, così le menzogne, le mezze verità o le dicerie devianti dalla verità.
Certo chi appartiene a Dio sarà dalla stesso custodito nella via della verità e della salvezza.
"Il Signore sa trarre i pii dalla tentazione e riserbare gli ingiusti ad esser puniti nel giorno del giudizio" (2Pietro 2:9).
Esaminiamo solo un piccolo passo del libro di Brown.
In esso troveremo:
1. una menzogna;
2. un fatto storico "vero" (nella parte espressa), ma, come vedremo, deviante dalla verità per l'incompletezza di approfondimento dello stesso.
Nel libro in questione è scritto:
"Sophie ne aveva sentito parlare soltanto perché vi era stato scritto il Credo, che era chiamato anche Credo niceno.
A quella riunione, continuò Teabing, si discussero molti aspetti del cristianesimo, che furono decisi attraverso un voto: la data della Pasqua, il ruolo dei vescovi, l'amministrazione dei sacramenti e, naturalmente, la divinità di Gesù.
«Non capisco. La sua divinità?», domandò Sophie.
«Mia cara», spiegò Teabing, «fino a quel momento storico, Gesù era visto dai suoi seguaci come un profeta mortale, un uomo grande e potente, ma pur sempre un uomo, un mortale».
«Non il Figlio di Dio?», replicò Sophie.
«No», disse Teabing, «lo statuto di Gesù come "Figlio di Dio" è stato ufficialmente proposto e votato dal concilio di Nicea».
«Un attimo; lei mi dice che la divinità di Gesù è stata il risultato di un voto?», domandò di nuovo Sophie.
«E per di più, un voto con una maggioranza assai ristretta», aggiunse Teabing.
«Comunque, stabilire la divinità di Cristo fu un passo cruciale per l'ulteriore unificazione tra l'Impero Romano e il nuovo potere con sede nel Vaticano.
Appoggiando ufficialmente Gesù come Figlio di Dio, Costantino lo ha trasformato in una divinità che esiste al di fuori del mondo, un'entità il cui potere non si può contraddire.
Questo non solo impediva ulteriori sfide del paganesimo al cristianesimo, ma adesso i seguaci di Cristo potevano salvarsi solo attraverso la via che era stata stabilita come sacra: la Chiesa Cattolica Romana».
Una Meditazione di Antonio Strigari. Oggi è di moda: 1) promuovere e sostenere tutto ciò che la sana morale contenuta nella Parola di Dio condanna; 2) ritenere lecito ogni comportamento come affermano molti...
Una Meditazione di Antonio Strigari. "Poi Giona uscì dalla città, e si mise a sedere a oriente della città; si fece quivi una capanna, e vi sedette sotto, all'ombra, stando a vedere quello...
Uno studio di Antonio Strigari. "La fede comincia là dove la religione finisce”. Questa frase, che appartiene al filosofo danese Soren Kiekegaard, racchiude una grande verità che ora considereremo assieme. All’aforisma di Kiekegaard...
Una Riflessione di Antonio Strigari. Fede: una parola troppo abusata e scarsamente compresa. Vogliamo esaminare insieme alcuni aspetti di questa “chiave” che, se usata bene, apre ogni porta sui beni terreni e celesti....
Una Riflessione di Antonio Strigari. "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza soccorrermi, senza dare ascolto alle parole del mio gemito?" (Salmi 22:1). Quanti di noi,...
Ultimo articolo
Gesù è Dio
Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio. Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Articoli più letti
Argomenti
Attualità
(42)
Cattolicesimo
(7)
Confronti
(15)
Etica
(1)
Evangelizzazione
(28)
Islam
(14)
Meditazioni
(112)
Natale
(7)
Pasqua
(18)
Perseguitati
(20)
Poesie
(26)
Su Israele
(36)
Testimonianze
(40)
Autori degli articoli
- Alessia Pasquino (1)
- Alfredo Reitano (3)
- Amedeo Bruno (5)
- Anna Cipollaro (5)
- Antonio Strigari (13)
- Francesca Tavani (3)
- Franco Previte (4)
- John Kidd (3)
- Luca Pinna (6)
- Manuela Giannini (2)
- Melchiorre Briganti (2)
- Monica Origano (6)
- Nicola Scorsone (43)
- Paolo Fonte (3)
- Paolo Moretti (3)
- Patrizia Eydallin (9)
- Rosaria Schimmenti (18)
- Rudy Lack (2)
- Silvia Baldi Cucchiara (9)
- Simona Paciello (2)
- willem glashouwer (5)